postit_IT
0 IT

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello
0 IT

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Una vita per loro - Storia di un veterinario illuminato

Dal 3 novembre nelle librerie! La storia di Sergio Canello è al contempo accattivante racconto…

Il 3 novembre 2016 è un giorno di grandissima importanza e altrettanta soddisfazione per #sanypetforza10. È infatti la data di uscita della biografia del Dott. Sergio Canello, medico veterinario ed esperto internazionale in patologie di origine alimentare. A presentarla sono le parole di Edgar Meyer, curatore del libro e giornalista in campo ambientale:

Qualche anno fa ho scritto un libretto, “Fido non si fida. Come difendersi da scatoletta pazza”, che svelava alcuni segreti più inconfessabili di certo cibo industriale per cani e gatti. Negli stessi anni (e anche ben prima!) Sergio Canello, il protagonista di queste pagine, indagava in prima persona su alcuni disturbi che assillano i nostri pet.

Questo libro racconta, come fosse un romanzo, la vita di Sergio Canello: prima veterinario omeopata, che cura tenendo presente sia l’aspetto fisico sia quello mentale di ogni singolo individuo, poi esperto di alimentazione degli animali e infine fondatore di un’azienda di petfood che non utilizza prodotti chimici e carne da allevamento intensivo.

Il libro - che non è un saggio bensì un racconto, ricco di dialoghi e di cambi di scena - può essere utile a sviluppare un’informazione corretta sul ruolo centrale dell’alimentazione sulla salute. La chiave di lettura può essere sintetizzata con questo slogan: l’alimentazione, da prima medicina a primo veleno.

L’io narrante di queste righe è un professore universitario che racconta le gesta, gli studi e gli aneddoti di un medico veterinario “controcorrente”. Attraverso l’evoluzione della biografia del veterinario (e di episodi raccontati in presa diretta) si mostra (e dimostra) il ruolo di precisi inquinanti nello sviluppo di decine di reazioni difensive dell’organismo di cani e gatti, erroneamente chiamate patologie. Ciò che ci svela Sergio Canello è un altro dei frutti avvelenati della pratica dell’allevamento intensivo. Gli allevamenti intensivi, campi di concentramento per i quali sono necessari veri e propri bombardamenti di farmaci e antibiotici, non sono solo un orrore dal punto di vista etico, ma sono anche un pericolo per la salute degli animali domestici (e dell’uomo).

Il libro suggerisce, con l’esempio di vita vissuta, alcune strade per tornare a una maggiore “naturalità” del cibo. Perché l’industria ha iniziato a usare la chimica dappertutto per aumentare le produzioni delle materie prime, in tal modo avvelenando tutto e diventando la causa unica, ci dice Canello, dello sviluppo delle intolleranze alimentari e dell’aumento impressionante delle allergie negli animali (similmente a quanto succede agli uomini).

Un volumetto che fa cultura e informazione in modo leggero e divertente. E può portare ai “genitori” dei 15 milioni di cani e gatti che vivono nelle nostre case le giuste informazioni per fare delle scelte consapevoli sull’alimentazione.

Troverete "Una vita per loro - Storia di un veterinario illuminato" nelle migliori librerie, edito da Stampa Alternativa,  e online al seguente indirizzo.