Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Test per allergie e intolleranze: sono affidabili?

Ciao, come molti sanno, sono Sergio Canello, il medico veterinario esperto in patologie d'origine alimentare, che ha fondato 26 anni fa SANYpet - FORZA10, l'azienda che è nata per affrontare l'enorme numero di patologie provocate dal cibo. Questa situazione ha condotto a creare dei test che permettessero di identificare gli "allergeni", cioè quali cibi provocano le reazioni avverse. 

Purtroppo, i test sia allergologici sia per le intolleranze sono totalmente inaffidabili per un semplice motivo: allo stato attuale, danno positività anche ad alimenti che non provocano alcun effetto negativo. In pratica, i test evidenziano la reazione all’allergene ma non la sua reale dannosità. Questo impedisce d’identificare gli uno o due allergeni massimo che l'esperienza insegna essere i responsabili dei fenomeni allergici o di intolleranza.

Stimo di avere visto o saputo, nella mia lunga vita, di centinaia di cani che risultavano, ai test, sensibili al pesce pescato e al riso e che, invece, cibandosene non manifestavano alcun problema.

L’unico modo reale per identificare cosa fa male passa attraverso la dieta da privazione, iniziando come base proprio da riso e pesce, che solo molto raramente creano reazioni. Da questa base, se funziona come quasi sempre avviene, si testano, gradualmente  e una alla volta, le altre materie prime in uso.

Questo semplice accorgimento, accompagnato dall'utilizzo di specifici pool di piante, ha permesso, e permette tuttora, alle formule FORZA10 Active e Diet, di far regredire con estrema velocità moltissime reazioni avverse al cibo (e ai mantenimenti di non farle sorgere). La scienza afferma che l'organismo, se si ciba troppo frequentemente di una precisa fonte alimentare, ne diventa ipersensibile: non è assolutamente vero, e proprio il pesce ne è la dimostrazione in quanto, da 25 anni, si usa nella grande maggioranza delle formule FORZA10, e continua a non provocare problemi se non in casi rari.

Stesso dicasi per l'agnello, che è usato efficacemente come dieta da privazione da almeno 40 anni. Peccato che l'enorme aumento della domanda mondiale di carne ovina, abbia condotto l'Australia (purtroppo, il Paese che ormai  ha il più alto numero di ovini allevati intensivamente) e molte altre nazioni, a usare anche l'allevamento intensivo. Guarda caso, negli ultimi 10 anni, anche l'agnello, se non allevato al pascolo, crea reazioni.

Sappiate, quindi, che anche altre proteine "alternative" funzionano, ma, se sono derivanti da produzione intensiva, non danno stabilità di risultati perché non sono sempre “pulite”. Lo stabilimento FORZA10 presente in Islanda ha il preciso scopo di poter utilizzare solo carne e pesce locali, in un ambiente lontano dalla produzione intensiva. E i risultati si vedono molto bene.

Se per caso non conosci FORZA10, vieni a scoprire sul nostro sito il mondo FORZA10, il suo team, le sue 33 ricerche, l'efficacia dei suoi prodotti e le numerosissime testimonianze di chi li utilizza sul nostro sito.

​​​​​​​Se anche tu consideri il tuo pet come un membro della tua famiglia, iscriviti alla Famiglia FORZA10 su Facebook, il luogo virtuale ove si confrontano tutte le famiglie che lo utilizzano e che ne hanno sperimentato l'efficacia: sarà una piacevole sorpresa condividere la tua esperienza con le oltre 1.000 famiglie che si sono iscritte nello spazio di pochi mesi. E potrai anche consultarmi direttamente per ricevere i consigli necessari per migliorare la vita del tuo tesoro più caro. È una promessa.
 
Sergio Canello
Medico veterinario esperto internazionale di patologie d'origine alimentare