Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
Prurito all’orecchio, dolore, produzione di cerume, odore cattivo e conseguente rischio d’infezioni di germi, parassiti e funghi. Sono tutti sintomi riconducibili a un’otite, un’infiammazione dell’orecchio davvero fastidiosa per il cane, ma anche per proprietari e veterinari, che spesso devono affrontare continue recidive di un problema che sembra non risolversi mai.
Una causa frequente ma spesso sottovalutata o addirittura sconosciuta nella formazione di otiti è l’intolleranza ad uno o più alimenti. Le intolleranze alimentari, patologie in continuo aumento sia in medicina veterinaria che umana, provocano, quale risposta dell’organismo, proprio fenomeni infiammatori alla parte più sensibile (organo bersaglio).
L’assunzione di un alimento che l’organismo riconosce come tossico provoca un processo infiammatorio della durata di alcuni giorni, ma se l’alimento in questione continua a far parte dell’alimentazione, i problemi sopra descritti diventeranno cronici, portando alle continue recidive.
La correlazione tra alimentazione e intolleranza alimentare con manifestazioni nell’orecchio è oggetto di studio del Dipartimento Ricerca e Sviluppo SANYpet da oltre vent’anni, dimostrando che anche l’orecchio del cane può essere l’organo bersaglio di una intolleranza a ingredienti e sostanze nutritive.
Ricerca sull’otite cronica 30 cani di razze diverse affetti da otite esterna bilaterale cronica. 90 giorni alimentati con FORZA10 Echo Active Significativa riduzione della sintomatologia clinica.
|
Studio multicentrico sull’efficacia di Echo Active nell’otite cronica 107 cani senza l’ausilio di farmaci. 30 giorni alimentati con FORZA10 Echo Active Miglioramenti significativi dopo pochi giorni
|