Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Infiammazione delle ghiandole perianali nel cane

Cosa sono le ghiandole perianali

Nella zona dell’ano, il cane possiede molte ghiandole. Quelle sopracaudali, nella parte superiore come dice il termine stesso, quelle circumanali, presenti tutto attorno, e due sacchi anali, posti ai due lati dell’ano. In questi contenitori va a convogliare una secrezione liquida e vischiosa, tendenzialmente di colore giallo.

 

A cosa servono le ghiandole perianali del cane

La funzione delle ghiandole perianali è innanzitutto quella di lubrificare l’ano durante le secrezioni e permettere al cane di espletare i propri bisogni correttamente. L’odore di questo liquido però permette anche al cane di marchiare il territorio, lasciando la propria traccia odorosa.
 

I problemi alle ghiandole perianali

Sono sostanzialmente di tre tipi:

  • l’infiammazione delle ghiandole perianali del cane;
  • l’incapacità di svuotarsi;
  • lo sviluppo di tumori.
 

Le cause dell’infiammazione delle ghiandole perianali nel cane

Vi sono diverse cause che possono concorrere al danneggiamento delle ghiandole perianali. In particolare, la cronicità di alcuni casi ha portato alcuni a ipotizzare anche una predisposizione di razza.
Spesso sono altre condizioni patologiche, come patologie intestinali o problemi dermatologici, a determinare un’irritazione e un’infiammazione delle ghiandole perianali.
L’infiammazione però potrebbe anche essere causata da un trauma con corpi estranei che hanno interessato la zona.
 

I sintomi

I principali sintomi dell’infiammazione delle ghiandole perianali del cane sono spesso riscontrabili già dal proprietario, in particolar modo da alcuni suoi comportamenti.
  • Il cane si lecca spesso l’ano o cerca di grattarlo, ad esempio strisciando il sedere a terra o mordendolo;
  • sente dolore e quindi non riesce a trovare una posizione comoda quando siede, muovendosi spesso;
  • l’ano emana un odore molto sgradevole, di marcio;
  • le ghiandole si gonfiano, talvolta abbastanza da essere evidenti, e diventano dure.
In caso di irritazione, il secreto contenuto diventa infatti più denso e odoroso. Con una infezione in corso questa sostanza potrebbe non essere espulsa e trattenersi all’interno delle sacche, causando alcuni dei sintomi sopra citati, come il rigonfiamento e il dolore per il cane. Se non trattato adeguatmanete questo può portare a un ascesso o fistole.
 

Cosa fare

Notando alcuni dei sintomi sopra esposti dovete ovviamente ricorrere al vostro veterinario di fiducia, che farà la sua diagnosi.
Quest’ultimo in caso di secrezione bloccata, può provvedere alla spremitura delle ghiandole perianali facendo fuoriuscire il liquido. Parallelamente potrebbe procedere a una igienizzazione della zona e alla prescrizione di una diversa gestione alimentare.
Ogni caso ovviamente va valutato a sé. È possibile inoltre che venga prescritta una terapia farmacologica adeguata al caso in questione.