postit_IT
0 IT

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello
0 IT

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Rinite nel cane

La rinite nel cane è un'infiammazione, delle mucose del naso e dei seni paranasali, che può essere acuta o cronica.

Rinite nel cane

La rinite nel cane è un'infiammazione delle mucose del naso o dei seni paranasali, e può essere acuta (improvvisa e di breve durata) o cronica (ricorrente).

 

Cause della rinite nel cane

L'infezione virale è la causa più comune di rinite acuta in cani e gatti. I tipi di adenovirus canino 1 e 2, e parainfluenza canina sono i più frequentemente incriminati. La rinite batterica o sinusite è spesso una complicazione secondaria. La rinite batterica primaria è estremamente rara in cani e gatti e può derivare da un'infezione da Bordetella bronchiseptica nei cani. La rinite allergica invece è una atopia mal definita che si verifica stagionalmente in associazione con la produzione di polline e  in associazione con polveri di casa. La rinite cronica viene comunemente complicata da un'infezione batterica secondaria, perché i principali risultati delle malattie nasali hanno un aumento della produzione di muco e  di residui all'interno del naso. Sottostanti cause di rinite cronica includono traumi, parassiti, corpi estranei, neoplasia, o infezioni micotiche.

 

Sintomi della rinite nel cane

La rinite acuta è caratterizzata da scolo nasale, starnuti, respirazione a bocca aperta. Lacrimazione e congiuntivite spesso accompagnano l'infiammazione delle vie respiratorie superiori. La secrezione nasale è sierosa ma diventa mucoide, quando risultato di un'infezione batterica secondaria. Gli starnuti, nel tentativo di liberare le vie aeree superiori, si vedono più frequentemente nella rinite acuta e tendono ad essere intermittenti nella rinite cronica. Aspirazione reflex, un breve episodio parossistico di sforzo inspiratorio, nel tentativo di cancellare il rinofaringe di materiale ostacolare, può anche essere visto. La respirazione a bocca aperta e la dispnea inspiratoria si verificano quando i passaggi nasali si restringono a causa della mucosa infiammata, elementi ghiandolari e secrezioni. Una secrezione nasale unilaterale acuta, eventualmente accompagnata da scalpitare al volto, ci suggerisce invece un corpo estraneo presente.

 

Soluzione alla rinite nel cane

La rinite nel cane è una problematica complessa. Ricorri subito al tuo veterinario di fiducia, che effettuerà una diagnosi e opererà di conseguenza. Le terapie possono prevedere la rimozione del materiale fuoriuscito (essudato), l'uso di antibiotici e antinfiammatori o anche nei casi peggiori l'intervento chirurgico.