postit_IT
0 IT

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello
0 IT

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Problemi di fertilità? FORZA10 Reproduction

Negli ultimi anni è emersa una diminuzione impressionante della fertilità maschile e femminile, sia in campo umano, sia nella specie canina e felina.

Problemi di fertilità? Li risolviamo noi!

Tranquilli, non vi arrabbiate, vi vogliamo aiutare! Cos’avete capito? Negli ultimi anni è emersa una diminuzione impressionante della fertilità maschile e femminile, sia in campo umano, sia nella specie canina e felina. Ed è proprio di loro che parliamo. La fertilità è infatti una discriminante fondamentale soprattutto per chi pratica la professione di allevatore, ma non solo.

E se vi dicessimo che per risolvere il problema basta qualcosa da mangiare? Ma no, niente pillole blu, si tratta di FORZA10 Reproduction

Un problema sempre più comune

Il problema è iniziato sicuramente prima, ma per molto tempo è passato sotto silenzio, e chi si trovava a viverlo in prima persona o nei riproduttori del proprio allevamento, non ne parlava, convinto si trattasse di una problematica rara capitata proprio a lui.

È tuttavia sempre più frequente la mancata comparsa del calore nella cagna o irregolarità del ciclo estrale, calori silenti, riassorbimenti fetali, bassa numerosità delle cucciolate e disvitalità dei cuccioli che compromettono l’efficienza riproduttiva delle fattrici. Anche nel maschio sono sempre più frequenti i casi di infertilità, sub-fertilità, ridotta produzione di sperma o ridotta motilità spermatica.

Le cause

L’uso sempre più massiccio della chimica e della farmacologia per aumentare la produzione di tutti gli alimenti, provoca nell’organismo dei meccanismi per distruggere o allontanare i residui di queste sostanze estranee che sono presenti negli alimenti. Ciascun essere vivente, secondo la propria sensibilità individuale, presenterà reazioni al suo organo più sensibile in tempi e modi diversi.

L’organismo può infatti reagire con meccanismi di espulsione (come vomito, diarrea o lacrimazione), con processi infiammatori o subendo un danneggiamento degli organi e delle sue funzioniTra questi le nostre ricerche scientifiche evidenziano anche l’apparato riproduttivo del cane.

Le attenzioni del Dipartimento Ricerca e Sviluppo SANYpet sono infatti da sempre concentrate sullo studio dell’insorgenza di disturbi da reazioni avverse al cibo (fra i quali la bibliografia cita anche quelli dovuti a sostanze tossiche), in relazione alla frequente presenza di residui farmacologici nelle farine di carne e osso di allevamento intensivo.

Le nostre ricerche hanno evidenziato il potere tossico di residui di ossitetraciclina all’interno delle farine di carne ed osso di pollo da allevamento intensivo anche in concentrazioni molto basse.

In particolare il fil rouge che lega ogni studio è una costante attività di ricerca sugli effetti dei residui tossici dell’ossitetraciclina sull’organismo. Purtroppo, tutte le nostre ricerche evidenziano una forte tossicità a dosaggi molto inferiori a quelli ammessi dalla legge, determinando una falsa percezione di sicurezza quando i test segnalano una presenza bassa del residuo nelle farine animali derivanti dalle carcasse di pollo.

Questo il motivo per il quale utilizziamo nelle nostre Linee il pesce pescato in mare o proteine di animali non da allevamento intensivo

Il parto è nettamente influenzato dalla quantità di Omega3 che la femmina possiede nell’organismo. Essi infatti elasticizzano le fibre elastiche, permettono alle pareti dell’utero di “spingere” i feti durante il parto, permettono al collo dell’utero di dilatarsi e permettono al cinto pelvico (la parte ove si saldano le due parti del bacino) di rilassarsi per consentire al feto di passare in uno spazio normalmente troppo stretto. Le fibre elastiche permettono anche ai vasi sanguigni di contrarsi quando si strappano, limitando in modo fondamentale le lochiazioni (le emorragie dovute al distacco della placenta dall’utero).

Quando l’alimentazione non comprende la necessaria quantità di Omega3, le femmine incontrano purtroppo gravi difficoltà e dolore.

FORZA10 Reproduction Male e Female

FORZA10 Reproduction Male e Female sono in grado di ripristinare, in una percentuale sorprendente e in un tempo altrettanto sorprendente, le normali funzioni dell’apparato riproduttivo della cagna e del maschio riproduttor

Le nostre ricerche scientifiche

FEMALE MALE
UNIVERSITÀ DI PERUGIA: studio preliminare non pubblicato effettuato su 10 cagne di razza Pastore Tedesco, 5 alimentate con dieta specifica FORZA10 e 5 alimentate con dieta super premium.
  • Cuccioli nati da fattrici alimentate con FORZA10, n° 7
  • Cuccioli nati da fattrici alimentate con dieta di controllo, n° 3,4
UNIVERSITÀ DI TORINO: studio pubblicato sull’efficacia di una dieta specifica FORZA10 sui PARAMETRI RIPRODUTTIVI di 14 cani maschi.

Miglioramenti significativi dopo poche settimane

  • +92% testosterone
  • +172% concentrazione spermatica
Influenza di un’alimentazione integrate su qualità del seme e funzionalità endocrina nel cane riproduttore. P. Ponzio, S. Canello, G. Guidetti, C. Sferra, M. Caputo, S. Bincoletto, E. Macchi.,  Veterinaria, 2013.
Valutazione dell’effetto di una dieta specifica somministrata per 3 mesi per migliorare le performances riproduttive di 48 fattrici
  • Tasso di raggiungimento del calore  87%, entro 24 gg (media) dall’inizio della somministrazione
  • Tasso di gravidanza 93.5%
  • Delle 29 cagne che hanno partorito la media dei cuccioli per madre è stato 7.3 media cuccioli/ madre
  • Riduzione del tempo di parto e lochiazione
Dati raccolti da trial multicentrico.
Studio effettuato su 25 cani affetti da problematiche riproduttive (ipofertilità, ipozoospermia)

Risultati in poche settimane

  • Aumento della conta spermatica +112%
  • Aumento della motilità spermatica +10%
Dati raccolti da trial multicentrico.
  Valutazione di una dieta specifica FORZA10 su 28 cani maschi affetti da problematiche riproduttive:

Risultati in 2 mesi:

  • Aumento significativo della concentrazione plasmatica da 263 x 106/ml a 297 x 106/ml
  • Aumento della percentuale della motilità spermatica da 66% a 73%
  • Aumento significativo del numero degli spermatozoi da 541 x 106 /eiaculato totale a 699 x 106/ eiaculato totale
Hypospermia Improvement in Dogs Fed on a Nutraceutical Diet Francesco Ciribé, Riccardo Panzarella, Maria Carmela Pisu, Alessandro Di Cerbo ,Gianandrea Guidetti and Sergio Canello.

Hindawi e Scientific World Journal, Volume 2018, Article ID 9520204, 4 pages.


Perché FORZA10 Reproduction funziona?

- Materie prime di elevata qualità (fra cui pesce pescato), sistematicamente controllate (oltre 5 mila controlli all’anno) e assenza di farine di carne e osso di animali da allevamento intensivo, specie quelle di pollo e tacchino, capaci di innescare violenti processi infiammatori o blocco dell’attività cellulare che, se interessanti il sistema riproduttivo, alterano profondamente la fisiologia dell’apparato riproduttivo.

- Utilizzo del pesce pescato in mare

- Ridotto numero di ingredienti per ridurre il rischio di intolleranze ed allergie alimentari

- Rapporto eccezionale Omega3:Omega6 = 1:2

- Inserimento di specifiche sostanze botaniche, le cui proprietà sono state valutate in vitro dal nostro Dipartimento di Ricerca e Sviluppo SANYpet e sono state ampiamente osservate anche in letteratura per le loro azioni su organi e tessuti.


​​​​​​​Se ritieni che questo articolo possa essere d'aiuto, condividilo.