postit_IT
0 IT

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello
0 IT

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Pilosella

Pilosella: un alleato per le vie urinarie di cani e gatti


Introduzione

La pilosella (Hieracium pilosella) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteraceae. È conosciuta per le sue proprietà diuretiche, antinfiammatorie, antisettiche e cicatrizzanti. Le sue foglie e i suoi fiori sono utilizzati in fitoterapia per il trattamento di diverse patologie, in particolare quelle a carico delle vie urinarie di cani e gatti.

Proprietà e benefici

·         Proprietà diuretiche: La pilosella aumenta la produzione di urina, favorendo l'eliminazione di tossine, batteri e acido urico.

·         Proprietà antinfiammatorie: La pilosella aiuta a ridurre l'infiammazione delle vie urinarie.

·         Proprietà antisettiche: La pilosella aiuta a combattere le infezioni batteriche delle vie urinarie.

·         Proprietà cicatrizzanti: La pilosella aiuta a riparare i danni alle mucose delle vie urinarie.

·         Altre proprietà: La pilosella ha anche proprietà coleretiche e colagoghe, che favoriscono la secrezione biliare e la contrazione della cistifellea.

Impieghi in fitoterapia

La pilosella viene utilizzata in fitoterapia per il trattamento di:

·         Cistite: La pilosella è un rimedio efficace per la cistite acuta e recidivante in cani e gatti.

·         Calcoli urinari: La pilosella aiuta a prevenire la formazione di calcoli urinari e a favorire l'espulsione di quelli già presenti.

·         Insufficienza renale: La pilosella aiuta a migliorare la funzionalità renale.

·         Emorragie interne: La pilosella aiuta a coagulare il sangue e a fermare le emorragie interne.

·         Sovrappeso e cellulite: La pilosella aiuta a drenare i liquidi in eccesso e a ridurre la cellulite.

Modalità d'uso

La pilosella può essere somministrata a cani e gatti sotto forma di:

·         Tintura madre: La tintura madre di pilosella può essere diluita in acqua e somministrata per via orale.

·         Capsule o compresse: In base al peso dell'animale e alla patologia da trattare.

·         Estratto fluido: L'estratto fluido di pilosella può essere diluito in acqua e somministrato per via orale.

·         Tisana: Le foglie e i fiori di pilosella possono essere utilizzati per preparare una tisana da somministrare per via orale.

·         Mangimi: Sotto forma di nutraceutico in alimenti completi o complementari.

Razione giornaliera

La razione giornaliera di pilosella varia in base al peso dell'animale e alla patologia da trattare. Si consiglia di consultare un veterinario per determinare la razione giornaliera appropriata.

Avvertenze

·         La pilosella è generalmente sicura per cani e gatti, ma è sconsigliato in caso di ipersensibilità alla pianta.

·         La pilosella può interagire con alcuni farmaci, quindi è importante consultare un veterinario prima di somministrarla al proprio animale.

·         In caso di gravidanza o allattamento, consultare un veterinario prima di somministrare la pilosella al proprio animale.

Curiosità

·         La pilosella è una pianta erbacea che cresce nei prati e nei boschi.

·         I fiori della pilosella sono gialli e hanno la forma di una stella.

·         La pilosella è stata utilizzata da secoli per le sue proprietà medicinali.

Bibliografia

·         Bruneton, J. (2016). Pharmacognosy, phytochemistry, medicinal plants (5th ed.). Lavoisier.

·         Evans, W. C. (2009). Trease and Evans' pharmacognosy (16th ed.). Elsevier Health Sciences.

·         Foster, S., & Duke, J. A. (2000). A field guide to medicinal plants: Eastern and central North America. Houghton Mifflin Harcourt.

Pizzorno, J. E., & Murray, M. T. (2012). The encyclopedia of natural medicine (3rd ed.). Simon & Schuster.