L’otite nel gatto è un processo infiammatorio ai danni del canale auricolare che viene diagnosticata con meno frequenza rispetto al gatto. Tuttavia, se non trattata a dovere, l’infiammazione può raggiungere le parti più interne dell’orecchio del gatto e dar vita a infezioni molto spiacevoli.
La cosiddetta otite esterna è infatti quella che coinvolge il padiglione auricolare e il canale uditivo, mentre delle complicanze possono coinvolgere anche la zona media (otite media) e la zona interna (otite interna).
L’otite può inoltre essere acuta oppure cronica, ovvero con sintomi che si ripresentano spesso nel tempo.
La maggiore produzione di secrezioni può dar luogo a un’infezione legata all’azione di germi, funghi e batteri.
Sono molti i fattori che possono portare all’otite del gatto. Ecco quali sono le cause primarie:
Verrà prescritta dal proprio medico veterinario a seconda delle cause riscontrate. Verrà effettuata una diagnosi a seguito di esami al padiglione auricolare e al condotto uditivo con gli strumenti del caso. Possono inoltre venire effettuati dei prelievi delle secrezioni per capire al microscopio se ci sono parassiti.
A seguito il vet deciderà come agire. Generalmente una pulizia del condotto e un trattamento antibiotico e antibatterico idoneo alla problematica.