Introduzione
La malva (Malva sylvestris) è una pianta erbacea perenne originaria dell'Europa e dell'Asia. È conosciuta per i suoi fiori di colore malva, che le hanno dato il nome, e per le sue proprietà emollienti, antinfiammatorie e lassative. Le foglie e i fiori della malva sono utilizzati in fitoterapia per il trattamento di diverse patologie di cani e gatti.
Proprietà e benefici
· Proprietà emollienti: La malva ammorbidisce le mucose irritate e facilita l'espulsione delle feci.
· Proprietà antinfiammatorie: La malva aiuta a ridurre l'infiammazione e il gonfiore.
· Proprietà lassative: La malva stimola la peristalsi intestinale e favorisce l'evacuazione.
· Altre proprietà: La malva ha anche proprietà diuretiche, antisettiche e immunostimolanti.
Impieghi in fitoterapia
La malva viene utilizzata in fitoterapia per il trattamento di:
· Stitichezza: La malva è un rimedio efficace per la stitichezza occasionale e cronica in cani e gatti.
· Diarrea: La malva aiuta a lenire la diarrea e a regolarizzare l'intestino.
· Gastrite: La malva aiuta a ridurre l'infiammazione e il dolore gastrico.
· Tosse: La malva aiuta a calmare la tosse e a fluidificare il muco.
· Altre patologie: La malva può essere utilizzata anche per il trattamento di cistite, uretrite, congiuntivite e dermatiti.
Modalità d'uso
La malva può essere somministrata a cani e gatti sotto forma di:
· Tisana: Le foglie e i fiori di malva possono essere utilizzati per preparare una tisana da somministrare per via orale.
· Decotto: Le foglie e i fiori di malva possono essere utilizzati per preparare un decotto da somministrare per via orale.
· Estratto fluido: L'estratto fluido di malva può essere diluito in acqua e somministrato per via orale.
· Capsule o compresse: In base al peso dell'animale e alla patologia da trattare.
· Mangimi: Sotto forma di nutraceutico in alimenti completi o complementari.
Razione giornaliera
La razione giornaliera di malva varia in base al peso dell'animale e alla patologia da trattare. Si consiglia di consultare un veterinario per determinare la razione giornaliera appropriata.
Avvertenze
· La malva è generalmente sicura per cani e gatti, ma è sconsigliato in caso di ipersensibilità alla pianta.
· La malva può interagire con alcuni farmaci, quindi è importante consultare un veterinario prima di somministrarla al proprio animale.
· In caso di gravidanza o allattamento, consultare un veterinario prima di somministrare la malva al proprio animale.
Curiosità
· Il nome "malva" deriva dal latino "malva", che significa "molle".
· La malva è stata utilizzata da secoli per le sue proprietà medicinali.
· I fiori della malva sono commestibili e possono essere utilizzati per decorare le insalate.
Bibliografia
· Bruneton, J. (2016). Pharmacognosy, phytochemistry, medicinal plants (5th ed.). Lavoisier.
· Evans, W. C. (2009). Trease and Evans' pharmacognosy (16th ed.). Elsevier Health Sciences.
· Foster, S., & Duke, J. A. (2000). A field guide to medicinal plants: Eastern and central North America. Houghton Mifflin Harcourt.
Pizzorno, J. E., & Murray, M. T. (2012). The encyclopedia of natural medicine (3rd ed.).