Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
Congiuntivite, lacrimazione costante, otite, alito cattivo, prurito al collo e fondo schiena, dermatite, hot spot, forfora, pelo secco e opaco, perdita continua di pelo, odore cattivo della cute, infiammazione delle sacche anali, desiderio costante di erba, vomito notturno a digiuno, flatulenza, feci molli o diarrea, leccamento, ansia, imprevedibilità, aggressività da paura, abbaio costante, eccitabilità, paure, disturbi dell’attenzione.
Queste problematiche rappresentano gli effetti dei tossici e/o i meccanismi di difesa dell’organismo per potersene liberare. Intervenire sui sintomi non costituisce la soluzione, è quindi necessario eliminare la fonte di questi problemi.L’unica soluzione valida per trattare l'organo bersaglio delle intolleranze e delle allergie nei cani passa attraverso un’alimentazione sana, priva di residui tossici e completa. Infatti, anche una singola assunzione di un alimento che l’organismo riconosce come tossico, provocherà, per alcune ore o massimo alcuni giorni, un processo infiammatorio o i sintomi sopra descritti variamente associati. Se l’alimento continuerà a far parte dell’alimentazione, i sintomi diverranno per forza di cose cronici.
Le diete FORZA10 nascono proprio per ridurre, fino alla risoluzione, i disturbi descritti, e lo fanno con straordinaria efficacia da 25 anni, grazie all'impiego di carni biologiche o pesce pescato in mare aperto in Islanda o carni alternative, sempre provenienti da allevamenti estensivi. Ma non solo. Utilizziamo preziose sostanze botaniche titolate, opportunamente dosate e combinate, e i corretti quantitativi di Omega3, tali da riportare in equilibrio il loro rapporto con gli Omega6, permettendo all'organismo di funzionare in modo fisiologico.
Tutto ciò prende forma nella nostra linea Active, specifica proprio per le intolleranze alimentari.
Le nostre ricerche dimostrano l'efficacia delle nostre diete contro le intolleranze alimentari nel cane, ma mirano anche ad ampliare la prospettiva su questo campo di studi, indagando la relazione tra alimentazione e patologie la cui causa è spesso considerata idiopatica (non certa) o attribuita ad altri fattori. Abbiamo così scoperto e dimostrato reazioni avverse al cibo che conducono a sintomi inaspettati e non contemplati dalla medicina veterinaria, come disturbi dell'accrescimento, problemi comportamentali, diminuzione della fertilità e disfunzioni del sistema immunitario.
Se ritieni che questo articolo possa essere d'aiuto, condividilo.