Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Insufficienza renale dei cani: cause, sintomi e soluzioni

La degenerazione dei reni

Uno dei problemi più seri cui vanno incontro cani e gatti mediamente dopo gli otto anni, è la progressiva e inarrestabile degenerazione dei reni. Questo vitale organo emuntore (apparato che ha il compito di eliminare da un organismo i prodotti di rifiuto) si deteriora in tempi assolutamente non compatibili con la vita media dei nostri pet. In pratica i reni non lavorano più, non essendo più in grado di filtrare le sostanze di scarto, molto prima del dovuto. Di conseguenza si viene a creare un’alterazione in quella che è la composizione dei liquidi organici, in particolar modo del sangue.

L’impoverimento del sangue provoca la diminuzione specie del sodio e del potassio con l’aumento delle sostanze dette azotate e di scarto (urea e creatinina derivanti dalla demolizione fisiologica delle proteine) che sarebbero normalmente eliminate attraverso le urine. La perdita della capacità di concentrare e filtrare le urine si traduce in un aumento della quantità di urina, del numero di minzioni e della sete. Proprio l’aumento spesso impressionante della sete sensibilizza il proprietario a ricorrere al veterinario.

Quest’ultimo, oltre alla terapia farmacologica, ricorrerà a uno degli alimenti specifici presenti sul mercato sotto il nome di Renal.

Insufficienza renale e ruolo dei reni

I reni, negli animali come anche negli esseri umani, hanno un ruolo di vitale importanza. Nel caso iniziassero a non funzionare dovutamente verrebbero meno alla loro funzione di drenaggio. Con tale disfunzione i reni eliminerebbero solo l’acqua, trattenendo nell’organismo le sostanze tossiche che inevitabilmente finirebbero nel circolo sanguigno.

L’insufficienza renale nel cane può assumere due forme, una detta “acuta” (IRA) e una detta “cronica” (IRC). In pratica nella forma acuta i reni smettono in modo abbastanza repentino di funzionare, causando quello che viene comunemente chiamato blocco renale. È più facile da diagnosticare perché il cane ridurrà drasticamente la produzione di urina. La forma cronica invece è più difficile da diagnosticare perché si manifesta in maniera progressiva. Quest’ultima forma di insufficienza porta il cane all’uremia, la condizione di presenza nel sangue di urea e altri prodotti di scarto. Le conseguenze sull’organismo sono gravissime, potendo arrivare a creare problemi di anoressia, nausea, prurito, e blocco totale delle vie urinarie nella fase terminale.

I sintomi dell'insufficienza renale del cane

Non è facile capire in anticipo se il nostro cane soffre di questo disturbo. L’elenco che segue darà un’idea di alcuni indicazioni o segnali che potremmo notare.
  • dimagrimento
  • aumento nella frequenza urinaria
  • eccessiva sete
  • forte stanchezza e apatia
  • mancanza di appetito
  • alito cattivo con odore di urina
 

Come diagnosticare il disturbo

Per avere la certezza che Fido soffra di un disturbo renale sono indispensabili diagnosi di laboratorio. Si procederà con un esame del sangue e con l’esame delle urine. In alcuni casi potranno essere necessarie anche radiografia ed ecografia.
 

La terapia

In primo luogo si dovranno attuare delle strategie alimentari diverse da quelle a cui è abituato l’animale. Parallelamente il medico veterinario potrà prescrivere una terapia farmacologica secondo la propria diagnosi.

Niente sodio, pochi fosfati e poche proteine. Queste ultime non saranno eliminate del tutto perché un cane resta comunque un carnivoro. La carne servita come pasto dovrebbe essere fresca e di buona qualità, meglio se cruda o poco cotta, al fine di risultare maggiormente digeribile. Va limitato il pesce, perché ha un alto contenuto di fosforo. Volendo si potrebbero aggiungere alla carne dei cereali come farro o riso (purché in quantità ridotte), oppure verdure come zucchine e carote. Per quanto riguarda gli integratori, che in alcuni casi possono rivelarsi utili, fate riferimento al vostro veterinario di fiducia.
 

La proposta alimentare di FORZA10

 

Renal Active è un alimento completo per cani adulti per il supporto della funzione renale in caso di insufficienza renale cronica.

Se il vostro cane è affetto da un disturbo renale non perdete le speranze, ci sono cani che grazie alle amorevoli cure dei loro padroni riescono a vivere una vita serena a dispetto della malattia. In conclusione, è vero che i cani non parlano, ma se siamo attenti ai loro comportamenti possiamo capire il problema che hanno e dare tutto l’aiuto necessario.
 

 

​​​​​​​
 

​​​​​Se ritieni che questo articolo possa essere d'aiuto, condividilo.