postit_IT
0 IT

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello
0 IT

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Dermatite cane: cosa provoca gli hot spot?

L’hot spot è un’infezione della pelle a rapidissima evoluzione, molto diffusa nei cani e relativamente rara nei gatti.

Dermatite cane: che cosa sono gli hot spot?

L’hot spot è un’infezione della pelle a rapidissima evoluzione, molto diffusa nei cani e relativamente rara nei gatti. La lesione insorge tipicamente in maniera improvvisa (poche ore), ed è secondaria ad un evento scatenante caratterizzato da un prurito nel cane molto intenso. Il cane si gratta, si morde e si strofina fino ad auto traumatizzarsi. La lesione che ne deriva appare estremamente arrossata e “bagnata”, ed ha una localizzazione quanto mai variabile, anche se è più frequente a livello di spalle, groppa o cosce.

 

Qual è la causa di questa dermatite nel cane?

Queste lesioni, spesso terribili, che si manifestano in poche ore a carico della cute del dorso o delle cosce, con il povero animale che cerca spasmodicamente di grattare con la zampa o mordersi con la bocca, arrivando a creare anche dei propri crateri sanguinolenti, vengono attribuite all’improvviso e tumultuoso sviluppo dei batteri presenti normalmente sulla cute. Peccato che i batteri siano, nella realtà, la conseguenza e non la causa del problema. Infatti, essi si sviluppano perché un’improvvisa infiammazione colpisce una delle zone descritte.

 

Dermatite cane: qual è la causa dell’infiammazione?

Al di là delle forme da sempre esistite, attualmente la causa di dermatite più frequente è un’intolleranza ad uno o più alimenti. Le intolleranze alimentari, patologie in continuo aumento sia in medicina veterinaria che umana, provocano, quale risposta dell’organismo, proprio fenomeni infiammatori alla parte più sensibile (organo bersaglio).

L’infiammazione dell’organo bersaglio rappresenta spesso l’unica manifestazione visibile di un fenomeno di intolleranza alimentare. Se l’organo bersaglio dell’intolleranza a uno o più alimenti è la cute, l’unica soluzione valida per trattare la dermatite conseguente e prevenire le ricadute passa attraverso un cambio di alimentazione. Infatti, anche una singola assunzione di un alimento che l’organismo riconosce come tossico, provocherà un processo infiammatorio della durata di alcuni giorni (mediamente quattro o cinque). Se l’alimento continuerà a far parte dell’alimentazione, il processo infiammatorio diverrà per forza di cose cronico.

Cosa non dare da mangiare al cane

Tutto il pet food basato su carni da allevamento intensivo, specie il pollo, che è il colpevole più frequente, ma anche umidi in lattina, bustine o vaschette, biscotti snack e chew per cani, molto spesso resi appetibili con carni derivanti da allevamento intensivo. L’ingestione di questi alimenti contaminati, come detto, provoca le reazioni prima citate in pochissime ore. Il pollo “contaminato” è talmente frequente da indurre un po’ tutti a pensare, erroneamente, che i poveri nostri animali siano diventati in massa allergici ad esso, mentre è facile verificare che tantissimi cani dichiarati allergici al pollo sono semplicemente “allergici” alla presenza di questo tossico.

 

Dermatite cane e hot spot: la soluzione

La soluzione è dunque un cambio di alimentazione, con ingredienti di elevata qualità, rigorosamente controllati e reperiti in luoghi incontaminati, possibilmente arricchita da sostanze botaniche.
​​​​​​​

Il nostro consiglio

Gli hot spot sono una problematica complessa. Ricorri subito al tuo veterinario di fiducia, che ti prescriverà il trattamento farmacologico più idoneo. Durante e dopo la terapia utilizza come nutrimento ideale FORZA10 Dermo Active. Leggi le ricerche specifiche e tutte le testimonianze relative: avrai una risposta seria a tante tue domande.
 

 Se ritieni che questo articolo possa essere d'aiuto, condividilo.
​​​​​​​

Dott. Sergio Canello

Fondatore e responsabile Centro Ricerche SANYpet Medico veterinario ed esperto internazionale in patologie di origine alimentare