L’alimentazione corretta dei cuccioli di cani di taglia grande e gigante, che da adulti raggiungono dai 25 ai 45kg di peso ed oltre, dovrebbe apportare una quantità equilibrata di sostanze nutrienti come proteine, grassi, carboidrati, vitamine e sali minerali a facile assorbimento, senza provocare disturbi nel tratto gastrointestinale.
I cuccioli di qualsiasi razza, e in particolare quelli di taglia grande, crescono oggigiorno molto più rapidamente del dovuto arrivando, a soli sei mesi, ad avere una corporatura molto simile a quella di un cane adulto. Le reali cause del fenomeno sono:
Il tutto risulta essere molto pericoloso per l’apparato di muscolo-scheletrico e pone le basi per l’indiscutibile aumento dell’incidenza delle patologie osteoarticolari, quali l’osteocondrite dissecante, la displasia e i vari difetti di appiombo.
Risulta fondamentale, quindi, individuare la dieta corretta! Se il corpo riceve alimenti ad alto contenuto calorico che superano di gran lunga il fabbisogno di energia e di valori nutrizionali, esso si svilupperà in sovrappeso e obesità. Questo porterà a problemi di crescita, deformazione delle ossa, deformazioni articolari: per questo motivo è fondamentale una dieta con ridotto contenuto di grassi e una bilanciata dose di calcio e fosforo. Sarà altrettanto fondamentale garantire una dieta con presenza dei più importanti condroprotettori di derivazione naturale quali glucosamina e condroitina; scegliere una dieta con una quantità bilanciata di acidi grassi Omega3 e Omega6, fattore fondamentale per assicurare un equilibrio del sistema muscolo-scheletrico durante tutta la fase adulta della vita; possibilmente scegliere alimenti con il pesce quale unica fonte proteica, garantendo in tal modo la riduzione delle intolleranze alimentari, frequentissime con le carni da allevamento intensivo ma oggettivamente poco frequenti con questa fonte proteica.
Condroitina: rallenta i processi degenerativi della cartilagine articolare. È responsabile del corretto sviluppo della cartilagine e del liquido sinoviale, migliorandone l’elasticità.
Glucosamina: svolge funzione preventiva e coadiuvante nel trattamento delle arterie e nella ricostruzione delle cartilagini articolari, fatalmente esposte alla naturale usura.
Acidi grassi Omega3: un ingrediente importante nella dieta del cucciolo che riduce le reazioni infiammatorie nelle articolazioni.