Care famiglie,
è importante chiarire il ruolo dei vari prodotti FORZA10 dedicati all’apparato gastrointestinale.
Premessa: tutti i nostri prodotti, al contrario di quanto necessario per tutti gli altri presenti sul mercato, non hanno bisogno di periodo di adattamento. Ciò non è banale, e ne sono orgoglioso, anche perché i periodi di adattamento prolungano le sofferenze dei nostri pet.
FORZA10 Intestinal Active (sia cane sia gatto) è perfetto per le diarree croniche o ricorrenti in soggetti con temperatura normale che stanno bene, mangiano e sono allegri. In questo caso, la diarrea, anche se presente da anni, scomparirà già dai primi due giorni di dieta. Ho visto migliaia di questi casi, provenienti specie da Italia, Stati Uniti e Canada, i paesi ove ho operato molto direttamente.
FORZA10 Gastroenteric, quando viene coinvolto l’intero sistema digestivo, con stato generale interessato, con vomito e diarrea.
FORZA10 Intestinal Colon Fase 1, quando il soggetto ha episodi ricorrenti, più o meno ravvicinati di
diarrea profusa con muco, tracce più o meno abbondanti di sangue, dolori colici forti e
vomito, che anch’esso può contenere sangue. Tutti questi sintomi portano all’
IBD, Intestinal Bowel Disease, ed è corretto che questi soggetti eseguano quanto necessario per diagnosticare questa malattia. Unica eccezione, la vedo per chi ha problemi economici e per chi è stanco per aver già fatto lunghi percorsi terapeutici inefficaci. In questo caso, per il bene del povero animale, suggerisco di utilizzare Fase1. Ciò precisando che la diagnosi non cambierebbe la dieta da dare, perché Fase1 non ha rivali al mondo.
FORZA10 Intestinal Colon Fase2. Devo dire che il Fase 2 è stato creato per i casi dubbi, con l’obiettivo sia di verificare se può sostituire il Fase1, sia di poter attenuare il salasso economico mensile per le famiglie. Da provare dopo un adeguato periodo di Fase 1 di alcuni mesi.
Umido Colon. Questo umido è stato creato fondamentalmente per i soggetti difficili. Devo dire che il Colon secco è molto appetibile, e che sono relativamente pochi i cani (ovviamente piccoli) che fanno fatica ad accettarlo. Proprio per questi soggetti, ecco l’umido giusto a loro disposizione. Le proporzioni fra secco ed umido le dovete identificare voi con la pratica, ovviamente osservando la consistenza delle feci.
Ho voluto mettere a disposizione questi elementi per aiutare nella scelta, grazie dell’attenzione.
Dott. Sergio Canello
Fondatore e responsabile Centro Ricerche SANYpet
Medico veterinario ed esperto internazionale in patologie di origine alimentare