Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello
FAQ

Qui puoi trovare le risposte alle domande più frequenti che ci sono state fatte.

Azienda

Ottima domanda! Ti diamo 10 ragioni per sceglierci!

Lo stabilimento ha sia la certificazione di idoneità alla produzione di alimenti dietetici e di mantenimento, sia quella per la produzione degli alimenti biologici (sotto il controllo dell’organismo C.C.P.B.) e la certificazione DNV (ISO 9001:2008) per tutta la filiera, sinonimo di controllo e gestione qualitativo.

SANYpet possiede anche l’autorizzazione all’esportazione conferita dall’ente USDA che l’ha resa la prima azienda europea di pet food autorizzata all’esportazione dei propri prodotti negli Stati Uniti.

Significa che SANYpet rifiuta della sperimentazione invasiva sugli animali. Nessuna gabbia o induzione dolosa di malattie.

SANYpet è un’azienda che produce e distribuisce tutti i suoi prodotti.

Lo stabilimento italiano si trova a Bagnoli di Sopra in provincia di Padova.

L’OGM è un organismo il cui materiale genetico è stato modificato in modo diverso da quanto avviene in natura con l’accoppiamento e/o la ricombinazione genetica naturale. Essere OGM free significa rifiutare tutto questo e utilizzare solo ingredienti e materie prime puliti, ideali per la nutrizione dei nostri cani e gatti.

Un veterinario come fondatore, grande attenzione alla scelta degli ingredienti, pesce pescato, carni da allevamenti estensivi o biologiche, il rifiuto di elementi chimici, la grande conoscenza delle sostanze botaniche, progetti sociali e 25 anni di esperienza e ricerca continua. (Per saperne di più leggi 10 ragioni per scegliere SANYpet – FORZA10)

Chiamaci al numero verde veterinario 800.99.33.98 o al numero verde commerciale 800.18.95.31. Scrivici all’indirizzo mail forza10@forza10.com.

Islanda

Perché è un luogo dove la natura è ancora incontaminata e rispettata. Secondo l’EPI (Enviromental Performance Index), l’Islanda nel 2016 è al secondo posto al mondo, per il rispetto della natura e l’utilizzo sostenibile delle proprie risorse.

Le filiere produttive sono tracciabili e controllate, inoltre vige un divieto nazionale di utilizzare ormoni, additivi alimentari e antibiotici. (Per saperne di più clicca qui)

Le acque dell’Oceano Atlantico offrono pesce in grande abbondanza, di elevati standard di qualità e purezza, per via del rifiuto dell’allevamento intensivo e la presenza della corrente del Golfo, che, dopo aver attraversato tutto l’Oceano Atlantico, giunge alla costa meridionale, avendo ormai disperso gran parte dei fattori inquinanti. La presenza di numerosi laghi e fiumi garantisce la medesima abbondanza e qualità, in particolar modo grazie ai pescatori, il cui lavoro è la vita stessa. Gli islandesi vivono in comunione con la natura e si prendono cura delle proprie risorse con amore e sostenibilità. Come afferma l’Iceland Responsible Fisheries pescare non è un modo di vivere, ma è la vita stessa, “sharing the goodness of the wild […] for the benefit of future generation”. (Per saperne di più clicca qui)

L'Islanda non è solo acqua, geyser e pesce.
Gli ovini islandesi sono parte integrante della popolazione, sia per numerosità che per tradizione, infatti popolano l’isola da quando i vichinghi norvegesi hanno colonizzato quelle terre. L’allevamento di pollo e suini si svolge nelle tipiche fattorie islandesi, mentre ovini e cavalli vengono lasciati liberi nella natura, priva di inquinamento, nutrendosi esclusivamente di piante ed erba. L’allevamento è estensivo e non sussiste presenza di componenti farmacologiche. (Per saperne di più sull'Islanda clicca qui)

I nostri prodotti partono da materia prima surgelata appena pescata e vengono processati in un impianto ad atmosfera controllata.


La surgelazione è un procedimento che avviene a livello industriale, favorendo il raggiungimento di temperature tali per cui sono necessari macchinari appositi. Il tutto avviene in tempi rapidissimi e si può arrivare anche a temperature inferiori ai -40, mentre non si supera mai i -18°.


La quantità di ossigeno è quella presente nell'aria a un'altitudine di 0 metri sul livello del mare, vi è quindi il rischio di ossidazione, definita in gergo come “scottatura da freddo”. Questa ossidazione per contatto con ossigeno viene preservata da adeguate coperture di plastica di colore blu scuro per controllare anche il passaggio della luce.


La surgelazione non deteriora la materia prima, poiché i cristalli di acqua presenti nell'alimento sono di piccolissime dimensioni e non rompono le pareti cellulari del prodotto.


Il nostro prodotto proprio per non avere shock termici secondari viene processato surgelato e anche nel momento della macinazione non si arriva mai ad una temperatura superiore allo 0. Questo comporta l’assenza di deterioramenti dei nutrienti fino al momento di cottura e sterilizzazione, che avvengono in un unico passaggio in autoclave dove  il contenitore risulta essere perfettamente chiuso e stagno.

Sono corpi interi o parti di animali, prodotti di origine animale o altri prodotti ottenuti da animali, non destinati al consumo umano. Noi di SANYpet – FORZA10 non ne facciamo uso, perché pensiamo che cani e gatti meritino materie prime e alimenti di qualità. Per questo motivo scegliamo ingredienti puliti dall’incontaminata Islanda e dalla natura della Nuova Zelanda, oltre a effettuare più di 5.000 analisi all’anno sulle materie prime.

Sulle materie prime effettuiamo più di 5.000 analisi all’anno. Nello specifico, al controllo analitico delle partite che quotidianamente ci arrivano e che viene svolto sia all’interno dell’azienda tramite appositi strumenti, sia esternamente in laboratori accreditati, associamo anche dei regolari audit (verifiche ispettive esterne) presso i nostri fornitori. Gli audit constano nel controllo integrale della filiera produttiva con particolare riguardo ai punti critici del processo di produzione che possono variare da materia prima a materia prima. Tale valutazione viene fatta, nella sede del fornitore, sia attraverso il controllo documentale sia visivo del processo. Questo garantisce non solo un continuo controllo dei fornitori, ma anche uno standard qualitativo elevato.

Caratteristiche prodotti



Il pesce è la fonte proteica migliore che esista, e il suo profilo amminoacidico è nettamente superiore a quello della carne. Inoltre, il grasso del pesce è composto quasi essenzialmente da grassi insaturi, molto più salutari di quelli saturi che compongono le carni.


Ovviamente, è necessaria un’accurata selezione dei tipi di pesce da utilizzare per evitare l’incontro indesiderato e dannoso dei metalli pesanti o della diossina. Da ciò la scelta di utilizzare acciughe e aringhe, pesci di superficie e alla base della catena alimentare, in pratica pesci che sono esclusivamente prede e non predatori. L’altra scelta è di utilizzare salmone islandese, rigidamente controllato in tutte le sue fasi di crescita.


Una dieta ricca di pesce pescato in mare, con l’abbondante apporto di Omega3, molto concentrato soprattutto nel salmone, ma anche in aringhe e acciughe, va a controbilanciare l’eccesso di Omega6. Una dieta bilanciata di questo tipo è importante per la crescita dei cuccioli, permettendo un corretto sviluppo muscolo-scheletrico armonico e bilanciato. Non solo, il pesce ha poche calorie, rende il pelo brillante e trasforma il grasso in muscolo.


L’utilizzo di farina animale non è positivo o negativo in senso assoluto, in quanto ci possono essere farine animali di alta qualità e di scarsa qualità. Una farina animale altro non è che un prodotto derivato in cui la carne e altri tessuti di origine animale subiscono un processo di disidratazione, degrassatura e triturazione. Il prodotto che si ottiene appare in forma di farina in cui le componenti nutrienti essenziali sono concentrate e standardizzate per rispettare determinati parametri nutrizionali. (Per saperne di più leggi il nostro articolo di blog “La farina animale non è sinonimo di scarsa qualità”)

No. Le linee Diet, Bio, Maintenance e Legend, che sono l’ideale proseguimento  dei risultati ottenuti con il regime alimentare delle diete Active, possono sostituirle senza alcun periodo di adattamento.

No, non è necessario, ma per conseguire i migliori risultati consigliamo di utilizzare solo prodotti umidi FORZA10.

L’olio di pesce è un’ottima fonte di grassi polinsaturi, molto più salutari dei grassi animali, e, nello stesso tempo, è una fonte ricchissima di Omega3, utilissima per la salute e per garantire il miglior bilanciamento con gli Omega6.

Condizioni di conservazione non corrette possono spiegare l’aspetto “molto grasso” del prodotto: dobbiamo infatti immaginare che la crocchetta sia una spugna (matrice porosa) imbevuta (grasso), se si aumenta la temperatura di questo sistema aumenta l’energia cinetica delle molecole di grasso che tenderanno a separarsi e a formare tra di loro delle micelle di grasso (gocce di olio) per ridurre l’energia potenziale del sistema. Questa è la motivazione tecnica per cui si trova il grasso sulla superficie delle crocchette. 

Per una corretta valutazione del possibile problema da lei riscontrato la invitiamo comunque ad inviarci foto del lotto e del contenuto del sacco

Può accadere che una confezione venga accidentalmente esposta a fonti di calore eccessive, determinando di conseguenza un importante aumento di temperatura del prodotto contenuto all’interno. Questo crea fenomeni di condensazione con formazione di minuscole goccioline di vapore acqueo, che determinano l’aggregarsi di crocchette umide che poi sono soggette alla formazione di muffa. Ci preme sottolineare che i nostri prodotti sono completamente naturali e che la loro conservazione è garantita unicamente dall’apporto di antiossidanti naturali come la vitamina E, evitando l’impiego di antimuffa di sintesi; tali pregevoli caratteristiche rendono tuttavia il prodotto assai delicato e per tale motivo la corretta conservazione del prodotto in qualsiasi punto della catena deve essere scrupolosamente seguita e rispettata.

Per una corretta valutazione del possibile problema da lei riscontrato la invitiamo comunque ad inviarci foto del lotto e del contenuto del sacco.

Se si riscontrano all’interno del sacco crocchette di dimensioni non conformi, è possibile che si tratti di una “contaminazione” durante la fase di confezionamento con quelle del lotto precedente. Quando si inizia a confezionare una nuova referenza, infatti, i primi sacchi del confezionamento vengono sempre scartati ma può accadere che rimangano comunque all’interno dei silos delle crocchette del lotto precedente. Tutte le crocchette sono comunque di sola ed unica nostra produzione, fatte con le stesse materie prime di alta qualità, e in qualsiasi caso esse non vanno a compromettere lo stato di salute dei nostri pet.

Per una corretta valutazione del possibile problema da lei riscontrato la invitiamo comunque ad inviarci foto del lotto e del contenuto del sacco.

Può capitare che in fase di essicazione alcune crocchette non vengano opportunamente separate e si asciughino sotto forma di piccoli agglomerati. Si tratta più che altro di un inestetismo, ed esso è del tutto innocuo e non dannoso per l’animale in quanto per natura e conformazione della bocca è in grado di frantumarle attraverso la macinazione.

Per una corretta valutazione del possibile problema da lei riscontrato la invitiamo comunque ad inviarci foto del lotto e del contenuto del sacco

Nella nostra linea di produzione sono infatti presenti numerosi setacci che servono a separare queste polveri dal prodotto finito ma può accadere che delle minime quantità rimangano comunque sulla superficie delle crocchette stesse.

Vogliamo rassicurare che tale materiale non nuoce assolutamente in alcun modo alla salute dell’animale, essendo di provenienza delle stesse crocchette


La presenza di una sostanza biancastra all'interno dell'alimento, non rimanda necessariamente ad una alterazione del prodotto, ma è possibile che si tratti di grasso allo stato solido, essendo grasso animale (come il burro, lo strutto e qualsiasi altro grasso di stessa derivazione) che a temperatura ambiente non liquefa come l'olio vegetale.


La quantità più o meno abbondante di grasso rispecchia direttamente le caratteristiche della materia prima stessa, così come la stagione o le parti muscolari considerate. Alcune carni come quella di agnello, ad esempio, sono per loro natura più grasse rispetto ad altre.


Per un qualsiasi dubbio a tal proposito, il nostro team di tecnici è a disposizione per un chiarimento al nostro numero verde.

La colorazione della compressa dipende dal grado di assorbimento degli olii contenuti nella crocchetta; una colorazione chiara riflette un assorbimento minore, ma tale caratteristica non altera né influisce negativamente sul corretto apporto dei principi naturali contenuti nella stessa.

La variazione di gradazione di colore è alle volte possibile nei nostri prodotti, come leggere variazioni di odore e gusto, in quanto sono completamente naturali senza aggiunta di conservanti né di altre sostanze chimiche e rispecchiano le caratteristiche delle materie prime utilizzate, in particolare delle farine di carne che a seconda del periodo di lavorazione subiscono delle differenze di colore e di odore alle volte anche importanti (un po’ come accade per la frutta, per la verdura, i cereali, i legumi, le carni e tutto il resto).

Per una corretta valutazione del possibile problema da lei riscontrato la invitiamo comunque ad inviarci foto del lotto e del contenuto del sacco.

Una dieta grain free non significa che sia priva di carboidrati, bensì di tutti i cereali, che vengono eliminati dagli alimenti. (Per saperne di più leggi il nostro articolo di blog “Cereali sotto accusa: una valutazione sul grain free”).

La variazione di aspetto è dovuta a differenti modalità di lavorazione nei processi produttivi da noi utilizzati nonché dalle materie prime che possono essere, per colore e consistenza, non sempre uniformi tra loro, pur mantenendo l’efficacia della formula. La texture che ne deriva può essere di conseguenza più o meno grossolana anche visivamente. Ciononostante il nostro obiettivo resta sempre quello di assicurare standard qualitativi elevati. 

La presenza di bolle d’aria che si possono reperire all’interno della lattina sono dovute alla mobilità della gelatina stessa. In seguito alla doppia sterilizzazione che viene effettuata sistematicamente sul prodotto in lattina, in questi punti si nota un imbrunimento della parte a contatto con l’aria che apparentemente sembra aver subito un processo di ossidazione, ma in realtà è semplicemente più cotto e ciò non interferisce né con il gusto né con l’integrità del prodotto stesso.

Le gelatine inserite all’interno dei nostri prodotti sono di derivazione naturale; eccessi o bruschi cambi di temperatura durante le fasi di stoccaggio e trasporto possono causando una disgregazione della loro struttura; di conseguenza l’acqua “intrappolata” in esse si libererà determinando il cosiddetto “brodino di cottura”.

Tale stato non intacca in nessun modo la qualità del prodotto ed i principi nutrizionali in esso contenuti, ma anzi ne esalta l’appetibilità .


Il grasso nei nostri prodotti umidi è di derivazione animale, a seconda della tipologia di materia prima utilizzata.

I grassi e gli olii normalmente sono emulsionati in modo omogeneo all’interno del prodotto e non visibili ad occhio.

Soprattutto in inverno quando le temperature sono più basse, i grassi a componente maggiormente satura quali quelli di cervo, cavallo e agnello tenderanno a solidificare, determinando la presenza visibile dei puntini bianchi che solitamente non lo sono, mentre i grassi a componente maggiormente insatura come quelli di pesce resteranno liquidi.


SANYpet ha fatto propria filosofia il concetto di “naturalezza”. Proprio per questo motivo i nostri umidi sono integrati naturalmente con apporto minerale dato da ossa proveniente direttamente dalla materia prima utilizzata; qualche frammento di osso è quindi possibile ritrovarlo nei nostri umidi ma esso non rappresenta un pericolo per i nostri pet, anzi è la fonte per eccellenza di apporto minerale facilmente assorbibile e questi frammenti in ogni caso sono cotti, pertanto la loro consistenza diventa più “friabile” e non dannosa per l’animale che li ingerisce.

Bio e vegan

L’alimentazione Bio, in quanto tale, garantisce una maggiore genuinità delle materie prime e maggiori controlli sulla filiera. (Clicca qui per saperne di più sull’alimentazione Bio Vegetal e Vegan)

È una certificazione di un ente controllore che si assicura che la produzione degli alimenti venga svolta nel rispetto delle severe normative relative alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, garantendo controlli e qualità. (Clicca qui per saperne di più sulla certificazione Bio)

Sì! Scopri la nostra Linea FORZA10 Bio!

È l’alimentazione senza l’apporto di carne, pesce o altri alimenti di origine animale. Gli elementi di base che costituiscono questa dieta sono dunque i cereali, la soia, ortaggi vari, estratti di proteine vegetali, oli e grassi. (Clicca qui per saperne di più sulla dieta Vegan)

Il cane, in quanto onnivoro, dimostra di vivere bene questa dieta dal punto di vista psico-fisico ed è particolarmente indicata come dieta da privazione, per chi manifesta particolari intolleranze o problematiche e ha necessità per un lasso di tempo di nutrirsi con una alimentazione di questo genere. (Clicca qui per saperne di più sulla dieta vegana per cane)

Per il gatto, in quanto strettamente carnivoro, è da considerarsi una dieta complementare. Va dunque integrata con carne, almeno una o due volte alla settimana, per assumere la necessaria quantità di vitamina D3, di carnitina e di taurina, elementi assenti nelle diete vegetali. La carenza di questi elementi essenziali per un carnivoro si manifesta in modo subdolo e strisciante e quando si evidenzia può essere troppo tardi per porvi rimedio. (Clicca qui per saperne di più sulla dieta vegana per gatto)

Consigli nutrizionali

Sì, la soluzione migliore nel pasto del tuo pet è l’unione di secco e umido. Il primo possiede una percentuale di sostanza secca elevatissima (circa il 90%) e pochissima acqua, aumentando la sete, ma può succedere che questa non sia tale da compensare la quantità di liquidi necessari ad un buon funzionamento dell’organismo. (Per saperne di più, leggi il nostro articolo di blog “Secco, umido o mix”)

La proporzione indicativa è di 80% secco e 20% umido, ma la dose va bilanciata a seconda dello stato del cane, quindi osservatelo e ascoltatelo. (Per saperne di più, leggi il nostro articolo di blog "Secco, umido o mix")

L’alimentazione non ha particolari requisiti rispetto a tutti gli altri giorni dell’anno. In vacanza portate con voi gli alimenti che solitamente mangiano a casa. L’importante è invece avere sempre a portata di mano una ciotola, ve ne sono ad esempio di plastica ripieghevoli, e dell’acqua, affinché come noi possa abbeverarsi quando ne sente la necessità, lenendo la calura. L'unico consiglio è l’impiego di una dieta umida e secca, che gli consenta di assorbire maggior quantità di acqua. (Per saperne di più, leggi il nostro articolo di blog "In vacanza con il cane: mare e montagna")

Facendo riferimento alla montagna nel periodo invernale, con l’abbassarsi della temperatura i cani bruciano più calorie e dunque occorre una dieta ricca di nutrienti, che soddisfi l’innalzamento del loro fabbisogno calorico ed energetico. Il cambio di stagione invece, può provocare alcuni problemi in particolar modo alla cute e all’intestino. Alimenti mirati a garantire il benessere in queste zone del corpo, possono dunque essere una buona scelta. (Per saperne di più, leggi il nostro articolo di blog "In vacanza con il cane: mare e montagna")

Leggere l'etichetta

Nome e descrizione del prodotto, specie di destinazione, composizione, componenti analitici, informazioni sugli additivi, durata minima di conservazione, numero di lotto, nome del produttore e del distributore e modalità per contattarlo per ulteriori informazioni, utilizzo del prodotto, peso e/o quantità.

Questa dicitura, che può riferirsi ad esempio ai grassi o alle proteine, indica un aumento o una diminuzione di essi di almeno il 15%. Alcuni animali infatti, per esigenze specifiche, posso avere la necessità di variazioni di questo tipo.

Sono alimenti composti che, per la loro composizione, sono sufficienti per una razione giornaliera.

Apportano tutti i nutrienti di cui l’animale ha bisogno ogni giorno, se nutrito come prescritto.

Sono alimenti composti con contenuto elevato di talune sostanze ma che, per la loro composizione, sono sufficienti per una razione giornaliera soltanto se utilizzati in associazione con altri alimenti.

L’alimento è destinato ad essere associato con un altro oppure potrebbe indicare uno snack o treat per il tuo animale per aiutarlo a mantenersi in buona salute, come per la cura/igiene orale.

La quantità totale di uno specifico alimento, necessaria in media al giorno ad un animale di una specie, di una categoria di età e di uno stile di vita o di attività, per soddisfare tutti i suoi bisogni energetici e nutrizionali.

Un alimento è una sostanza che è in grado di fornire energia e nutrienti indispensabili allo svolgimento delle funzioni fondamentali per la vita dell’individuo. Mangime è il termine di legge con cui ci si riferisce al cibo per animali da compagnia, dunque possiamo dire che il suo significato è lo stesso di alimento. Ma si dice anche dieta, pet food, prodotti… Sei un po’ confuso? (Leggi il nostro articolo di blog “Alimento o prodotto? La semantica del pet food”).

Ottima domanda! In effetti non è affatto semplice e occorrono specifiche conoscenze per comprenderla al meglio, non solo nel campo dell’alimentazione, ma anche nella terminologia di legge. Per questo motivo abbiamo scritto un articolo esaustivo, che ti possa guidare nella sua lettura e comprensione. (Leggi l’articolo sulla guida alla lettura dell’etichetta).

Un alimento dietetico è un alimento con un particolare fine nutrizionale.

Un alimento di mantenimento è il contraltare di quello dietetico. È dunque rivolto a un cane in un buono stato di salute per mantenere il suddetto stato nel tempo, sostenendo cane e gatto nella quotidianità.

Progetti e collaborazioni

Tramite il progetto “Aggiungi un nonno a tavola”, SANYpet – FORZA10 fornisce cibo gratis per tutta la vita a un cane anziano, scelto da una famiglia ritenuta idonea tra quelli dei rifugi della Lega Nazionale per la Difesa del Cane.

Difficile dire chi è Gilles. Un avventuriero, un amante dei cani, un marito. La sua storia e i suoi viaggi parlano da sé, per questo ti invitiamo a leggere le sue avventure sul nostro blog.